Mentre i media continuano a sommergerci di brutte notizie sul Covid 19 e le sue tragiche conseguenze, in vari angoli del Municipio VIII di Roma è dilagata un’altra forma di contagio, questa volta a scopo benefico: la solidarietà.
I volontari del Municipio Solidale sono un centinaio di persone che corrono con le loro auto cariche di cibo e generi di prima necessità e li distribuiscono alle famiglie in serie difficoltà economiche.
C’è chi dona e chi chiede e i volontari sono la rete che collega le due estremità.
Provengono da molte realtà differenti che si chiamano: Casetta Rossa, Villetta, CSOA la Strada, Acrobax, Borghetta, Protezione Civile, Nessun Dorma, Comitato di Quartiere Montagnola, Associazione per i genitori del Municipio VIII, Agesci, Cngei, Associazione Maria Sophia, IO SONO aps, Donne di carta, Associazione “Orti urbani Tre Fontane”, gli studenti e le studentesse di alcuni licei di Roma…e ci siamo anche noi di Scuolaliberatutti !!!
Da ottobre la nostra associazione aiuta settimanalmente 30/40 famiglie insieme ad Acrobax e all’associazione Maria Sophia attraverso l’Emporio Solidale. Grazie alle donazioni di molti genitori dell’I.C. Via Padre Semeria e ai carrelli sospesi si confezionano i pacchi alimentari e generi di igiene per la persona e per la casa.
Dopo svariati incontri online, anche il Municipio Solidale è ripartito da dicembre. Alle singole associazioni è stato chiesto quanti volontari fossero disponibili e quali competenze potessero offrire: assistenza ai compiti, aiuto agli anziani, sostegno psicologico…
Le assistenti sociali del P.U.A. (punto unico di accesso) ricontattano le persone che durante il lockdown hanno chiesto aiuto e verificano i reali bisogni.
Scuolaliberatutti si è offerta di consegnare il pacco alimentare e ha dato la disponibilità di 8 volontari per sostenere 10 famiglie, oltre a quelle solite dell’Emporio solidale.
In assenza di una sede, il Municipio ci ha dato la possibilità di utilizzare i locali del centro anziani di Parco Schuster che in questo periodo è chiuso per via della pandemia.
Il 23 dicembre abbiamo iniziato la distribuzione alle famiglie che ci sono state affidate. Per il momento 8 nuclei familiari gestiti completamente da noi.
Infine, i volontari di Scuolaliberatutti, consegnano anche i pacchi di Emergency con il progetto “Nessuno escluso” ogni venerdì mattina.
Sappiamo che, riemersi dall’emergenza Covid, il centro anziani non potrà più essere utilizzato dall’associazione perché tornerà a disposizione dei suoi soci ma a quel punto non sappiamo in che modo evolverà la situazione e se potremo essere di aiuto con altre modalità.
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, questo sito potrebbe usare cookie anche di terze parti. Chi sceglie di proseguire nella navigazione oppure di chiudere questo banner, esprime il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Informativa sui Cookie (disponibile all'interno della pagina Informativa Privacy).Ok. Ho capito.Informativa Privacy