PROGETTO SULLA GENITORIALITA’
GENITORI EFFICACI E FIGLI SERENI
Per sviluppare le abilità e le competenze necessarie per essere un genitore efficace e felice occorre apprendere una nuova modalità di comunicare e avere una buona gestione delle emozioni.
Ciascun seminario prevede:
-
apprendimento teorico,
-
esperienze creative,
-
ascolto e condivisione.
I seminari, condotti da Alessia Biscossi e Luisa Piazza, counselor professioniste, sono gratuiti e si tengono un sabato al mese dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
-
E’ possibile iscriversi ad uno a più seminari compilando il seguente form
PROGRAMMA
22 aprile (per tutti): Presentazione del progetto e 1° workshop.
I genitori sono esseri umani !
Talvolta i genitori sembrano dimenticare la propria umanità e vivono nello sforzo di dover essere sempre all’altezza di tutte le situazioni. Bisogna partire dall’accettazione di se stessi, delle proprie fragilità e riscoprire la propria autenticità per poter aiutare i figli nella crescita emotiva e relazionale.
20 maggio (per tutti): Comunicare in modo efficace con i figli
Quando sembra che i bisogni dei genitori e quelli dei figli siano inconciliabili, è possibile trovare una strategia migliore in cui accogliere i bisogni di entrambi?
I nostri figli ci insegnano ad essere elastici, creativi e trovare nuove soluzioni, per un incontro positivo e soddisfacente per ognuno.
10 giugno(per tutti): Ascoltare i figli, ascoltando noi stessi
I bambini e gli adolescenti sembrano possedere antenne molto sensibili che captano i messaggi della comunicazione non verbale. E’ importante recuperare la consapevolezza del proprio tono di voce, della propria postura e del proprio modo di reagire, utile a gestire i conflitti in modo che si vinca INSIEME e senza perdenti.
16 settembre (per i più grandi): L’arrivo dell’adolescenza
Divenire grandi si potrebbe considerare una vicenda naturale, una semplice questione di tempo, tuttavia è un viaggio del bambino che diventa adolescente e questo prevede la costruzione di nuove competenze e nuove relazioni. Si esplorano territori sconosciuti e si scoprono altre realtà, e, soprattutto, è necessario lasciarsi alle spalle alcuni aspetti dell’infanzia, certamente rassicuranti, tuttavia di intralcio nell’affrontare i compiti che si profilano all’orizzonte.
14 ottobre (per i più grandi): I compiti a casa
Con il mese di settembre riprendono molte cose: la scuola, le attività extra-scolastiche, le attività sportive … E sì, anche i compiti! Un momento generalmente non molto amato dai figli e dai loro genitori perché troppo spesso vissuto come un assillo fastidioso, a volte, come un vero e proprio incubo per entrambi. Ci domanderemo, insieme, se è giusto aiutare i propri figli nei compiti e in che modo farlo o non farlo !
11 novembre (per i più grandi): Metti via quel cellulare!
Lo smartphone, con le sue mille potenzialità, sta diventando sempre più indispensabile per vivere nella nostra epoca tuttavia è una la trappola proprio perché permette di svolgere tante attività. E’ necessario conoscere rischi e pericoli che questo dispositivo può creare se messo in mano ad un bambino o ad un adolescente.
E poi quand’è che il figlio è pronto per possederne uno?
Spegnere il telefono ai figli oppure vietarlo, li aiuta davvero a vivere la complessità del mondo in cui stanno crescendo?
info: approdoaigenitori@gmail.com