Passa al contenuto

Il restauro dell’aiuole coinvolgerà particolarmente le seguenti classi della Principe di Piemonte: V B, V C, IV A, IV B, IV C, III A, III B, III C, III D, I A, I B, I C, I D, anche se la partecipazione è aperta a tutti coloro (genitori e docenti) che desiderino rendere disponibili le proprie competenze.
Al fine di informare tutta la comunità scolastica, si chiede cortesemente ai rappresentanti delle classi sopra indicate:
-
di condividere il progetto all’interno della propria classe;
-
di raccogliere il consenso dei rispettivi genitori e comunicarne la disponibilità scrivendo all’indirizzo decoro@scuolaliberatutti.it
L’adesione dei genitori di ciascuna classe prevede:
-
la designazione di un coordinatore-verde della classe;
-
un contributo economico di 5 € a bambino per l’acquisto di piantine e altri materiali (vedere la descrizione del progetto);
-
l’impegno (con i soldi raccolti) all’acquisto di parte dei materiali necessari, ad effettuare gli scavi per la messa a dimora delle piante (con un supporto tecnico sul dove e come) e ad occuparsi della manutenzione e dell’irrigazione durante il primo anno;
-
la collaborazione con i docenti nel momento della messa a dimora delle piante.
Inoltre servono volontari (da qualsiasi classe della scuola e con tempo o competenze da offrire) per costituire i gruppi di lavoro che dovranno gestire le attività relative a:
-
Tavoli di legno da posizionare nel giardino, come previsto nel progetto
-
Sentierini o muretti dell’aiuola (sia per la parte burocratica che tecnica)
-
Tronchi per la realizzazione di un’area “assemblea”
-
Costruzione di un’area “scavi archeologici” per i bambini.
Chi fosse interessato a collaborare in una delle aree sopra definite o comunque a fornire la propria disponibilità, può comunicarlo alla mail decoro@scuolaliberatutti.it
In base alle disponibilità raccolte, eventualmente approfondite di persona per maggiori chiarimenti, i responsabili del progetto comunicheranno le specifiche modalità di collaborazione.