Domande frequenti Centro Estivo 2022 (F.A.Q.)


-L’ASSOCIAZIONE

L’associazione Genitori Scuolaliberatutti – APS, è di genitori e quindi composta da volontari. Nel caso in cui si volesse contribuire c’è una quota associativa di EUR 5,50. L’associazione accetta molto volentieri i volontari che si volessero proporre per le nostre attività annuali all’interno della scuola.

-ISCRIZIONI

Ci si potrà iscrivere dal 27 maggio. Non sono previsti costi di iscrizione.

-GRADUATORIE

La graduatoria che si formerà compilando il modulo di iscrizione, è basata sulle indicazioni deliberate dal Consiglio di Istituto dell’I.C. Via Padre Semeria e da quanto contenuto nei bandi del Comune di Roma e del Municipio VIII.

-NUMERO POSTI

Secondo la graduatoria, per alcuni bimbi la frequenza potrebbe essere gratuita o in quota di partecipazione abbattuta (da 75 euro a 50 euro), ma in generale si cerca di assicurare la possibilità di frequenza del maggior numero possibile di richiedenti.

-ETA’

Dai 3 (avendo frequentato il anno di materna) ai 14.

-COSTI

Il costo di partecipazione è di euro 75 a settimana. Tale costo sarà abbattuto a 50 euro per il numero di posti finanziato dal Municipio VIII e gratuito per i posti finanziati dal Comune di Roma;

Si cercherà di porre in essere un sistema di rotazione per garantire a più famiglie possibili l’accesso a tali agevolazioni.

In presenza di un fratello questo non paga. Il primo paga comunque la tariffa intera.

Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico all’associazione (intestato Associazione Genitori Scuolaliberatutti, IBAN IT37I0501803200000012313003) o in contanti il lunedi mattina.

-DATE, ORARI, LUOGHI

Il centro è aperto dal 13 giugno al 29 luglio.

Gli ingressi non sono scaglionati ed è possibile entrare dalle 08:30 (entro le ore 09:15) in poi mentre le uscite sono permesse dalle 16:20 (entro le ore 17:00) in poi.

Non c’è un orario di entrata e uscita obbligatorio ma ovviamente il principio è quello del rispetto per gli operatori che fanno un lavoro impegnativo e di responsabilità, quindi vi invitiamo ad evitare di approfittare eccessivamente della loro disponibilità.

Gli spazi sono quelli della PdP e nello specifico ai bambini della materna verranno assegnati gli spazi della materna, per una questione di familiarità ma anche per tenerli separati dai bimbi più grandi.

-I GRUPPI

I gruppi vengono organizzati per fasce di età e, all’interno di ciascuna fascia, per sottogruppi.

Per la materna i gruppi sono composti da 7-10 bimbi/1 operatore; per fascia d’età dai 6 ai 9 anni 12 bimbi/1 operatore; per fascia dai 10 ai 14 anni 15 bimbi/1 operatore.

È possibile richiedere che i bimbi che si conoscono vadano insieme, ma è necessario specificarlo fin dall’iscrizione, come pure tutte le settimane di frequenza che andranno, poi, confermate anche per garantire uno staffing adeguato.

Gli operatori sono sottoposti ad una selezione e nella maggior parte dei casi non sono alla prima collaborazione con l’associazione ma hanno collaborato per anni in altri progetti e sono in ogni caso qualificati in quanto hanno già lavorato con gruppi di bambini (chi ha fatto laboratori teatrali, chi fa sostegno il resto dell’anno…)

-ATTIVITA’

Non c’è un programma strutturato perché il principio è quello del ‘cortile di casa’, in cui l’operatore propone attività ma i bambini sono liberi di seguirle o meno, e anche di trovarsene altre in autonomia. Gli operatori hanno un approccio unicamente propositivo e mai impositivo.

È sempre prevista il cineforum nel teatro della scuola con proiezioni adeguate alle età dei gruppi.

-PASTI

Si portano da casa perché in passato molto cibo ordinato con il servizio catering, andava buttato. Vengono però fornite merenda e frutta; invece pranzo al sacco e un bicchiere personale devono essere portati da casa.

-ALTRO

Sul modulo di adesione è presente un patto di corresponsabilità che vi invitiamo a leggere.

È importante ovviamente la premura per gli altri: il portare un bimbo ammalato e contagioso potrebbe determinare, nel peggiore dei casi, la chiusura o l’impossibilità di frequenza per tutti.

Le interazioni devono essere improntate al rispetto, anche degli operatori.