Laboratori 25 Marzo


Laboratori nell’aula biblioteca:

Ore 9:45-10:45

Improfiaba” laboratorio teatrale a cura di “Fiabe a domicilio” con l’attrice e scrittrice D.Viviano.
I bambini si divertiranno ad inventare e improvvisare storie senza un copione prestabilito. Diventeranno attori e registi.
età partecipanti: dai 7 ai 10 anni
max 15 partecipanti

Ore 11:00-12:00

La magia dei Libri” laboratorio di bibliolettura interattiva curato dal circolo di “Magic BlueRay” con lo scrittore D. Amadei e la scrittrice E. Sbaraglia.
Durante il laboratorio Dario Amadei parlerà dei libri della sua vita, leggendone alcuni brani e condividendo con i presenti le idee e le emozioni che gli hanno trasmesso.
età dei partecipanti: dagli 8 ai 10 anni
max 15 partecipanti

Ore 12:15-13:00

L’atlante del calcio italiano” laboratorio a cura di D’Andreta, geografo e scrittore.
Il laboratorio consisterà in una lezione di cartografia satellitare.
età dei partecipanti: dai 7 ai 13 anni
max 15 partecipanti

Ore 13:00-14:30 pausa pranzo

Ore 14:30-15:30

Ukulele” a cura di Fare Arte-Ukulele
L’Ukulele è un piccolo strumento hawaiano che sviluppa la nostra innata attitudine musicale e il nostro senso ritmico.
età dei partecipanti: dai 6 ai 99 anni
max 15 partecipanti
A tutti verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Laboratori nell’aula A del padiglione azzurro:

Ore 10:15
Interventi pianistici

Ore 10:30-11:30

Emozionando. Dalle note al colore” laboratorio artistico a cura di “Lo scrigno dell’arte” con l’artista P. Pagano
Con l’aiuto delle note di due grandi compositori classici del passato, Vivaldi e Chopin, si viaggerà sul treno delle sensazioni che ogni partecipante prenderà ascoltando la musica e fissandolo in un elaborato artistico dove sarà protagonista il colore. La tecnica usata sarà l’acquarello su carta.
età dei partecipanti: dai 6 agli 11 anni
max 10 partecipanti

Ore 11:30-12:30

Workshop di fumetto” a cura di Prankster comics
Una breve introduzione al mondo del fumetto.
età dei partecipanti: dai 10 ai 18 anni
max 15 partecipanti

Ore 12:30-13:00

Il Brucofarfalla” a cura della casa editrice “Il Brucofarfalla” con “Noi”
Con la lettura animata si crea un momento di unione tra autori e lettori tramite la “recitazione” del testo Piero il brucofarfalla”. I giovani lettori che si sentono narrare il libro hanno l’opportunità di immergersi completamente nelle atmosfere e nelle avventure di Piero tramite la parola e l’utilizzo delle immagini tratte dal libro.
età dei partecipanti: dai 10 ai 12 anni
max 15 partecipanti

Ore 13:00-14:00 pausa pranzo

Ore 14:00-15:00

I musicanti di Brema” a cura di L. Piazza e M. Simone dell’associazione “Scuolaliberatutti”.
Ascoltiamo insieme la favola dei Musicanti di Brema …. Poi armiamoci di carta, forbici, colla e colori per vestire i panni di questi simpatici animali e tuffarci anche noi nella nostra avventura.
Portare un piccolo strumento musicale a percussione.
età dei partecipanti: dai 4 agli 8 anni
max 15 partecipanti

Ore 15:00-16:00

Il limbo dei piccoli fobici” a cura di Bakemono lab. con la scrittrice V. Cestra e lo scrittore M. Beato
La fiaba, illustrata, in prosa e in versi, con testo in italiano e in inglese, trasporta il lettore nel mondo delle paure… Durante il laboratorio gli autori leggono la filastrocca descrivendo le fobie più assurde (da quella per i cuscini carnivori a quelle delle verdure o degli ombrelli aperti) e invitano i bambini a parlare delle proprie paure per dare vita ad un confronto ironico.
età dei partecipanti: dagli 8 ai 12 anni
max 15 partecipanti

Ore 16:00-16:30
Interventi pianistici

Tutti gli interventi pianistici sono a cura degli allievi e delle allieve della sezione media musicale.

Attività nell’aula B del padiglione azzurro:

Ore 11:00-12:00

Teatro da tavolo” a cura dell’asilo della libera scuola Janua
Il laboratorio/spettacolo mette in scena delle fiabe in una atmosfera incantata realizzata con materiali naturali e illuminata da piccole fiammelle.
età dei partecipanti: dai 4 agli 8 anni
max 15 partecipanti

Attività nella palestra:

Ricordiamo che bimbe e bimbi devono avere un abbigliamento comodo e munirsi di calzini antiscivolo

Ore 10:00-11:00

Giochiamo insieme allo yoga” presentato da Daniela Morini
età dei partecipanti: dai 5 ai 6 anni
max 15 partecipanti

Ore 11:00-12:00

Circo” a cura della scuola di “Circo Big Up”
Entra nel cerchio magico del circo: prova le palline, il diablo, le clave e tanti altri giochi per scoprire l’arte circense.
età dei partecipanti: dai 4 ai 99 anni
max 40 partecipanti

non è necessaria la prenotazione

ore 12:00-13:00

Smisurato” spettacolo di giocoleria e arti circensi a cura di Smisurato
età dei partecipanti: dai 5 ai 99 anni
non è necessaria la prenotazione

Il laboratorio e lo spettacolo  giocoleria saranno spostati all’aperto se il tempo lo consentirà.

Ore 13:00-15:00 pausa pranzo

Ore 15:00-16:00

Il Brucofarfalla” con l’insegnante R. Steffenino
La psicomotricità è un’occasione per il bambino di fruire di uno spazio aperto alla libera espressione dei suoi desideri e dei suoi conflitti. Uno spazio per misurarsi e crescere in armonia.
età dei partecipanti: Dai 4 ai 5 anni
max 15 partecipanti

All’aperto se il tempo lo consentirà:

Ore 10:30

Persone libro” a cura dell’associazione “Donne di carta”
L’Associazione “Donne di carta” è portavoce in Italia del “Projecto Fahrenheit 451 (las personas libro)” di Madrid, fondato da Antonio Rodriguez Menendez, tratto dall’idea del romanzo di Ray Bradbury che racconta di un mondo in cui tutti i libri sono distrutti in un incendio e il sapere viene salvato da un gruppo di volontari, le Persone-libro, libri che camminano per il parco, tra la gente.

Aperto a tutti