SABATO 6 MAGGIO
“Visita guidata”
Una piacevole passeggiata per conoscere la Rocca di San Paolo e la Scuola Principe di Piemonte, ricca di vegetazione e di storia.
Si consiglia scarpe comode e borraccia
A cura di Valentina
ore 10-12:30
dai 5 anni in su con la presenza dei genitori
dove: app.to cancello Viale Leonardo da Vinci
Prenotazione obbligatoria
“Estemporanea di disegno”
Per disegnare un gioco e giocare con il disegno!
Materiale da portare: gomma, temperino, matita e colori a libera scelta
A cura di Marisa
ore 15-18
dai 7 ai 14 anni
dove: Acacia
Prenotazione obbligatoria
“Open Science”
Esperimenti di psicologia sperimentale. Gli esperimenti riguardano la cognizione, e più specificamente i concetti e la loro rappresentazione, ovvero come le persone – bambine e bambini, in questo caso – pensano agli oggetti, artefatti e oggetti naturali. Bambine e bambini verranno invitati a fare giochi collettivi; ad esempio sarà loro richiesto di indovinare quale criterio si sceglie per creare un gruppo di nomi. Dopo aver giocato verrà loro spiegato brevemente come funzionano i processi di categorizzazione e verrà mostrato come diverse aree del cervello si attivano quando pensiamo a diversi tipi di oggetti. Verrà inoltre fatta una simulazione in cui vengono mostrati i vantaggi dell’open science, ovvero di utilizzare procedure riproducibili e dati disponibili per altre ricercatrici e ricercatori, che li possano replicare e riprodurre in contesti diversi.
A cura di Anna e Claudia (Body Action Language Lab, BALLab)
ore 15-19 (durata: 15/30 minuti per ogni dimostrazione)
dai 5 ai 13 anni
dove: Melograno
Senza prenotazione
“A scuola di tifo! “
Piccolo laboratorio di Lingua dei Segni italiana LIS. Durante il laboratorio si muoveranno i primi passi nel mondo della LIS, scoprendo nomi, sport e attività. Introduzione di Valentina Perniciaro.
A cura di Io Se Posso Komunico e Fondazione Tetrabondi Onlus
ore 15-16
ore 16:15-17
dai 5 ai 10 anni
dove: Acacia
Prenotazione obbligatoria
“Giocare tra le figure”
Ma quanto è divertente giocare con i libri? Una storia tira l’altra! Un cerchio di storie in cui i protagonisti saranno l’aria aperta, il gioco della fantasia e il gioco della libertà. Tanti libri per divertirci insieme e…giocare fuori!
A cura di Eco di fata
ore 16-17
dai 3 anni in su
dove: Anfiteatro
Prenotazione obbligatoria
“Giochi in equilibrio”
Giochi non competitivi a tema bici che non prevedono percorsi in sella alla bicicletta. Saranno dei giochi di equilibrio, coordinazione occhio-mano, coordinazione grossomotoria ecc..che prevedono l’utilizzo di alcune parti della bicicletta.
A cura dell’ASD Le Bici
ore 16-17:30
dai 6 ai 13 anni
dove: Pini
Prenotazione obbligatoria
“Costruiamo un suono”
Costruzione di strumenti musicali con materiale di ricilo: tamburo di latta, bastone della pioggia, sonagli, clessidra ad acqua.
Materiale da portare: barattoli metallo, rotoli di cartone, bottigliette di plastica (mezzo litro), tappi plastica, tappi metallo
A cura di Simone e Sonia (PMTR hub)
ore 16-18
dai 6 agli 11 anni
dove: Ulivi
Prenotazione obbligatoria
“Art&English Lab”
Lettura interpretata di testi in inglese e a seguire laboratorio artistico a tema
A cura dell’ Ass. Aperta Parentesi
ore 16:30-18
dai 5 ai 10 anni
dove: Magnolia
Prenotazione obbligatoria
“Piccola Sartoria”
I bambini e le bambine sono invitati a portare pupazzi e bambole e insieme faremo per loro i vestiti!
Materiale da portare: stoffe, fili,, bottoni, lana, passamanerie, nastri, forbici
A cura di Ass. Artludik
ore 16:30-18:00
dai 6 a 99 anni
dove: Piazzale
Prenotazione obbligatoria
“Coltiva5”
Alla difesa di Frutta e Verdura: un gioco di società che combina competizione, cooperazione e un pizzico di fortuna; attraverso questa attività, bambinə e ragazzə si avvicineranno al linguaggio scientifico e a diverse nozioni riguardanti le scienze alimentari, agronomiche e ambientali. (Ref: Andres Penalosa). L’evento è anche inserito nell’ambito di Researcher@School (Frascati Scienza/Notte Europea della Ricerca)
A cura del gruppo di ricerca CREA
3 turni dalle 15:30 alle 18:20 (3 turni di un’ora ciascuno). Il primo turno verrà riservato alle classi V
dai 8 ai 13 anni
dove: Aula Teatro
Si richiede la prenotazione tramite il link bit.ly/3zVnMVg
“Combattimento di gladiatori con miniature”