Programma Festa del gioco 2023


SABATO 6 MAGGIO

Visita guidata”

Una piacevole passeggiata per conoscere la Rocca di San Paolo e la Scuola Principe di Piemonte, ricca di vegetazione e di storia.

Si consiglia scarpe comode e borraccia

A cura di Valentina

ore 10-12:30

dai 5 anni in su con la presenza dei genitori

dove: app.to cancello Viale Leonardo da Vinci

Prenotazione obbligatoria

Estemporanea di disegno”

Per disegnare un gioco e giocare con il disegno!

Materiale da portare: gomma, temperino, matita e colori a libera scelta

A cura di Marisa

ore 15-18

dai 7 ai 14 anni

dove: Acacia

Prenotazione obbligatoria

Open Science”

Esperimenti di psicologia sperimentale. Gli esperimenti riguardano la cognizione, e più specificamente i concetti e la loro rappresentazione, ovvero come le persone – bambine e bambini, in questo caso – pensano agli oggetti, artefatti e oggetti naturali. Bambine e bambini verranno invitati a fare giochi collettivi; ad esempio sarà loro richiesto di indovinare quale criterio si sceglie per creare un gruppo di nomi. Dopo aver giocato verrà loro spiegato brevemente come funzionano i processi di categorizzazione e verrà mostrato come diverse aree del cervello si attivano quando pensiamo a diversi tipi di oggetti. Verrà inoltre fatta una simulazione in cui vengono mostrati i vantaggi dell’open science, ovvero di utilizzare procedure riproducibili e dati disponibili per altre ricercatrici e ricercatori, che li possano replicare e riprodurre in contesti diversi.

A cura di Anna e Claudia (Body Action Language Lab, BALLab)

ore 15-19 (durata: 15/30 minuti per ogni dimostrazione)

dai 5 ai 13 anni

dove: Melograno

Senza prenotazione

A scuola di tifo! “

Piccolo laboratorio di Lingua dei Segni italiana LIS. Durante il laboratorio si muoveranno i primi passi nel mondo della LIS, scoprendo nomi, sport e attività. Introduzione di Valentina Perniciaro.

A cura di Io Se Posso Komunico e Fondazione Tetrabondi Onlus

ore 15-16

ore 16:15-17

dai 5 ai 10 anni

dove: Acacia

Prenotazione obbligatoria

Giocare tra le figure

Ma quanto è divertente giocare con i libri? Una storia tira l’altra! Un cerchio di storie in cui i protagonisti saranno l’aria aperta, il gioco della fantasia e il gioco della libertà. Tanti libri per divertirci insieme e…giocare fuori!

A cura di Eco di fata

ore 16-17

dai 3 anni in su

dove: Anfiteatro

Prenotazione obbligatoria

Giochi in equilibrio”

Giochi non competitivi a tema bici che non prevedono percorsi in sella alla bicicletta. Saranno dei giochi di equilibrio, coordinazione occhio-mano, coordinazione grossomotoria ecc..che prevedono l’utilizzo di alcune parti della bicicletta.

A cura dell’ASD Le Bici

ore 16-17:30

dai 6 ai 13 anni

dove: Pini

Prenotazione obbligatoria

Costruiamo un suono”

Costruzione di strumenti musicali con materiale di ricilo: tamburo di latta, bastone della pioggia, sonagli, clessidra ad acqua.

Materiale da portare: barattoli metallo, rotoli di cartone, bottigliette di plastica (mezzo litro), tappi plastica, tappi metallo

A cura di Simone e Sonia (PMTR hub)

ore 16-18

dai 6 agli 11 anni

dove: Ulivi

Prenotazione obbligatoria

Art&English Lab”

Lettura interpretata di testi in inglese e a seguire laboratorio artistico a tema

A cura dell’ Ass. Aperta Parentesi

ore 16:30-18

dai 5 ai 10 anni

dove: Magnolia

Prenotazione obbligatoria

Piccola Sartoria”

I bambini e le bambine sono invitati a portare pupazzi e bambole e insieme faremo per loro i vestiti!

Materiale da portare: stoffe, fili,, bottoni, lana, passamanerie, nastri, forbici

A cura di Ass. Artludik

ore 16:30-18:00

dai 6 a 99 anni

dove: Piazzale

Prenotazione obbligatoria

Coltiva5”

Alla difesa di Frutta e Verdura:  un gioco di società che combina competizione, cooperazione e un pizzico di fortuna; attraverso questa attività, bambinə e ragazzə si avvicineranno al linguaggio scientifico e a diverse nozioni riguardanti le scienze alimentari, agronomiche e ambientali. (Ref: Andres Penalosa). L’evento è anche inserito nell’ambito di Researcher@School (Frascati Scienza/Notte Europea della Ricerca)

A cura del gruppo di ricerca CREA

3 turni dalle 15:30 alle 18:20 (3 turni di un’ora ciascuno). Il primo turno verrà riservato alle classi V

dai 8 ai 13 anni

dove: Aula Teatro

Si richiede la prenotazione tramite il link bit.ly/3zVnMVg

Combattimento di gladiatori con miniature”

A cura di Marco e Massimiliano

ore 15-19

tutti

dove: Piazzale

Senza prenotazione

Torneo di pallavolo

A cura di Andrea e Ilaria

ore 15-18

dove: Campetto

Montagnola ludica

Giochi da tavolo

A cura del Gruppo Ludico della Montagnola

ore 15-19

dai 7 ai 10 anni

dove: Teatro

Senza prenotazione

Giochi in libertà nel Piazzale

-Giochi di legno e giochi matematici, cruciverba e tradizionali a cura di Alessandro e Daniela

Lego Braille Bricks

“Un Cervello che Gioca..Impara!”

Come le neuroscienze fanno del Gioco uno strumento privilegiato per l’apprendimento”

Seminario Laboratorio con Paolo Mai

Ore 15-17

Adulti (genitori e docenti)

dove: Acacia

Senza prenotazione

 

DOMENICA 7 MAGGIO

Caccia agli alberi

Impareremo a conoscere gli alberi presenti nella scuola e raccoglieremo le loro foglie utili per il laboratorio di Cianotipia

A cura del Gruppo Green

ore 11-12

e a seguire

Laboratorio di Cianotipia”

Impareremo come fare una stampa in cianotipia per creare un erbario

A cura di Alessia

ore 12-13:30

dai 6 ai 13 anni (le due attività verranno svolte dagli stessi ragazzi/e)

dove: Piazzale

Prenotazione obbligatoria

Gioco e riciclo”

Dove vanno gettati i nostri rifiuti? Sfida su chi riconosce dove vanno gettati gli oggetti più disparati. Indovina e avrai un premio!”

A cura di Valentina

ore 11-12

dai 3 anni in su

dove: Acacia

Prenotazione obbligatoria

Saremo alberi”

Lettura del libro di Mauro Evangelista e a seguire laboratorio

A cura di Luisa

ore 11-12

dai 4 anni in su

dove: Anfiteatro

Prenotazione obbligatoria

Musicisti in relazione”

Creazioni musicali con alternanza del turno nella direzione musicale e libera improvvisazione

A cura di Simone, Veronica e Sara (PMTR hub)

ore 11-13

dai 6 ai 12 anni

dove: Pini

Prenotazione obbligatoria

Le pupezze e i pupezzi”

Le pupezze e pupezzi prendono forma. L’animale fantastico che c’è in te!

Materiali da portare: stoffe, tessuti, bottoni, lana, forbici, passamanerie, nastrini, colla, spago

A cura di Federica

ore 11:00-13:00

dai 4 ai 10 anni insieme ai genitori

dove: Zona Ulivi

Prenotazione obbligatoria

Caccia al tesoro”

A cura di Ilaria

Sono previsti 2 turni: ore 11-12 dai 6 ai 10 anni e ore 15-16 dagli 11 ai 14 anni

4 squadre per ogni caccia da 10 bambini

dove: Piazzale

Prenotazione obbligatoria

Piccola Sartoria”

I bambini e le bambine sono invitati a portare pupazzi e bambole e insieme faremo per loro i vestiti!

Altro materiale da portare: stoffe, fili,, bottoni, lana, passamanerie, nastri, forbici

A cura di Ass.Artludik

ore 11-13

dai 6 a 99 anni

dove: Piazzale

Prenotazione obbligatoria

Cucistorie”

Lettura di una storia e verrà cucito il personaggio protagonista

A cura di Ass.Artludik

ore 15-17

dai 6 anni a 9 anni

dove: Piazzale

Prenotazione obbligatoria

Letture divertenti”

Laboratorio di letture

A cura di Ass. Artludik

ore 15-17

dai 3 ai 7 anni

dove: Anfiteatro

Prenotazione obbligatoria

Laboratorio movimento in gioco”

Un’occasione per giocare creativamente con il corpo in movimento ed entrare in connessione con quello degli altri. Divertimento e fantasia le parole chiave!

A cura di Arianna

ore 15-16

dai 5 ai 7 anni

dove: Campetto

Prenotazione obbligatoria

L’Ominazione”

Quali sono state le tappe fondamentali del processo di ominazione? Realizzeremo il gioco dell’oca della preistoria. Un gioco dell’oca in cui fantasia e conoscenze faranno immaginare alle bambine e ai bambini gli scenari possibili del Paleolitico.

A cura di Bruna

ore 15-16

dagli 8 anni in su

dove: Melograno

Prenotazione obbligatoria

“Il giardino di Leonardo”

Laboratorio di progettazione del paesaggio.  Realizzeremo un vero e proprio giardino verticale da immaginare sulla facciata laterale della rupe di San Paolo coincidente con Viale Leonardo da Vinci

A cura di Marisa  e Marzia

ore 15-17

dai 9 anni in su

dove: Acacia

Prenotazione obbligatoria

Laboratorio Kalipiani” 

Realizzeremo insieme dei “mostri” con materiale di legno e di riciclo.

A cura di Fuoribolla, la Falegnameria Sociale dell’Arpjtetto

ore 15-17

dai 5 ai 10 anni con la presenza dei genitori

dai 11 ai 13 anni

dove: Magnolia

Prenotazione obbligatoria

Combattimento di gladiatori con miniature”

a cura di Marco e Massimiliano

ore 15-19

tutti

dove: Piazzale

Senza prenotazione

Estemporanea di disegno

Premiazioni a cura di Marisa

ore 12

dove: Piazzale

Esibizione di “MANI”

Laboratorio di multi-percussioni

a cura dell’Ass. Controchiave

ore 13-13:45

dove: Piazzale

Montagnola ludica

Giochi da tavolo

A cura del Gruppo Ludico della Montagnola

ore 11-17

dai 7 ai 10 anni

dove: Teatro

Senza prenotazione

Stand di costruzioni e giochi in legno e naturali

A cura di ” Escuelita Viva”

ore 11-17

dai 4 anni in su

dove: ulivi

Senza prenotazione

Giochi in libertà nel Piazzale

-Giochi di legno e giochi matematici, cruciverba e tradizionali a cura di Alessandro e Daniela

-Lego Braille Bricks

SPETTACOLO DI CHIUSURA

El Trio Churro -una cirConferenza-

Compagnia Chien Barbu Mal Rasè

Ore 17-18

dove: Campetto