Verbale del Consiglio Direttivo del 13 gennaio 2020
Il giorno 13 gennaio alle ore 12,00 in Via Costantino n.87 sono presenti: Piazza Luisa, Gaggiotti Mauro, Granato Gabriella, Scardina Ornella, Belei Marzia, Colombelli Marco e Daniela Scottoni. Assente: Andrea Mortet, Roberta Poddi e Cristina Papa.
Viene nominata segretaria Luisa Piazza che redige il verbale.
ORDINE DEL GIORNO:
1-Approvazione del verbale della riunione del 4 dicembre 2019
2- Approvazione delle domande dei soci dal 4 dicembre ad oggi
3- Richiesta utilizzo ex padiglione ceramica e richiesta situazione attuale lavori padiglione ulivo
4- Approvazione prossimo Cineforum.
5- Approvazione richiesta aumento per il compenso agli operatori del post scuola media Principe di Piemonte
6- Evento di Carnevale: Contributo dell’Associazione per la sfilata di carnevale martedì 25 febbraio.
7- Contributo dell’Associazione al progetto di Logopedia dell’associazione Terre delle ciliegie;
8- Partecipazione all’ Associazione dei Genitori del Municipio VIII
9- Evento- Festa dell’Associazione in programma per sabato 9 maggio.
10- partecipazione ai Bandi (Valdese e altro)
VERBALE
- Si approva il verbale del 4 dicembre all’unanimità
- Si approvano le domande di ammissione dei nuovi soci all’unanimità
- Non essendoci mai pervenuta nessuna risposta da parte dell’autorità competenti del Comune di Roma in merito ad una richiesta di “messa in sicurezza di tutta l’area e informazioni circa il crono programma dei lavori del Padiglione degli ulivi” , si delibera all’unanimità di cercare di ottenere un incontro e, pertanto di inviare un ulteriore sollecito (il terzo!), tramite Pec, all’attenzione dell’assessore delle infrastrutture del Comune di Roma nel quale si chiede di poter essere ricevuti.. Si delibera di mettere in evidenza sul sito le foto del Padiglione lesionato per portare l’attenzione di tutti la situazione di abbandono e di degrado in cui verte quell’area della scuola dall’ottobre del 2017. A questo proposito si propone di contattare la stampa o, qualsiasi mezzo possa essere efficace per “sollevare il caso”, avvertendo il presidente del Municipio Amedeo Ciaccheri, l’assessore alla Scuola Francesca Vetrugno, la Dirigente Scolastica Serenella Presutti.
- Avendo valutato l’esito positivo dell’appuntamento del cineforum dell’11 dicembre scorso, si approva all’unanimità il prossimo appuntamento per il giorno 19 febbraio. Ricordandoci di: riuscire ad avvertire le famiglie almeno una settimana prima, di raccomandare a tutti i genitori di non lasciare al cineforum i bambini dell’età della materna non accompagnati, di avvertire che anche i bambini della Primaria che restano al cineforum, non possono lasciare il teatro autonomamente.
- Il tesoriere Marco Colombelli fa presente che, stando ai conti effettuati, considerando l’incasso del servizio, non esiste il margine per prevedere un aumento del compenso degli operatori del post scuola. Il Consiglio direttivo, decide all’unanimità, che dal prossimo anno, il Servizio deve prevedere soltanto due opzioni: frequenza tutti i giorni o frequenza bisettimanale. Il consiglio direttivo delibera di aumentare di € 1,50 orarie, il compenso degli operatori del post scuola. Da febbraio 2020, il compenso passa da € 7,50 (nette) a € 9,00 (nette). Attingendo i fondi dell’associazione.
- Il Consiglio incarica Gabriella Granato a relazionare quanto deciso dal gruppo evento-sfilata di carnevale del 20 febbraio, composto dalle insegnanti. Vengono incaricati Mauro Gaggiotti, Marzia Belei, Daniela Scottoni e Luisa Piazza di proporre una modalità di partecipazione dell’Associazione alla sfilata decidendo se effettuare una scultura di carta pesta da apporre sul camion o un laboratorio partecipato (un pomeriggio) alla Leonardo dove effettuare, insieme ad altri soci, cartelli o altro sul tema della sfilata.
- Viene deliberato all’unanimità di sostenere con un contributo pari a € 1.000,00 l’associazione “Terra delle ciliegie”. L’associazione “Terra delle ciliegie” sono tre anni che porta avanti un progetto con l’Istituto Comprensivo Via Padre Semeria occupandosi di assistenza allo studio ai bambini con difficoltà di apprendimento, o culturali o economiche e offrendo loro un percorso di due volte a settimana per tutto l’arco dell’anno, completamente gratuito alle famiglie. Luisa Piazza riporta al consiglio direttivo di essere stata presente ad uno degli incontri, di aver conosciuto la dott.ssa Elena Spagnolo, logopedista e responsabile del progetto, di aver avuto un riscontro più che positivo dall’insegnante Silvia Giubbolini, insegnante di sostegno della Leonardo da Vinci. Si chiede a detta associazione di presentare regolare richiesta alla Dirigente ove si manifestano le problematiche riscontrate quest’anno con il progetto “Insieme per…esplorare” e di seguire regolare procedura per la richiesta di sostegno economico all’Associazione Scuolaliberatutti.
- Rispetto al punto 8) il Consiglio non ha nulla da deliberare.
- Daniela Scottoni riferisce che, in occasione del centenario della Garbatella, la Festa del Gioco verrà realizzata negli spazi pubblici del quartiere. Per quanto riguarda la “festa dell’associazione” in programma per sabato 9 maggio, si propone l’evento “Librissimo me”.
- Si delibera di presentare, anche per questo anno, due progetti per richiedere i finanziamenti dell’8×1000 della Chiesa Vadese. Il primo progetto è una rivisitazione di quello dello scorso anno denominato “La Collina dei giochi”, il secondo progetto intende coinvolgere l’associazione “Terra delle ciliegie”.
Non avendo altro su cui deliberare, alle 14 si ritiene conclusa la riunione.