Verbale Riunione Consiglio Direttivo del 4 giugno 2020


Verbale Riunione Consiglio Direttivo del 4 giugno 2020

 

Il giorno 4 giugno alle ore 12,00  in call conference sono presenti: Piazza Luisa, Gaggiotti Mauro, Granato Gabriella, Scardina Ornella, Belei Marzia, Colombelli Marco, Daniela Scottoni, Roberta Poddi e Cristina Papa.

Viene nominata segretaria Luisa Piazza che redige il verbale.

ORDINE DEL GIORNO:

1-Approvazione del verbale della riunione del 2 marzo 2020: Approvato

2- Approvazione delle domande dei soci dal 2 marzo ad oggi: Approvati.

3- Bilancio di quanto effettuato dall’associazione durante il periodo di Lockdown per epidemia da Covid.

VERBALE

A inizio marzo 2020, a causa dell’epidemia da Coronavirus, il Presidente del Consiglio Conte, decreta che le scuole, di ogni ordine e grado, resteranno chiuse in tutto il territorio nazionale. La chiusura si protrae fino alla fine dell’attuale anno scolastico. Dal 10 marzo in poi, viene bloccata ogni manifestazione, sportiva e culturale in Italia. Vengono perciò sospese tutte le iniziative per Garbatella 100. Per l’associazione salta l’organizzazione della festa del Gioco, calendarizzata nel verbale della riunione del 2 marzo. Si interrompono i corsi e i servizi in atto. (Post scuola, Studio assistito, Laboratorio del venerdì, corsi di inglese, corso di Capoeira).  Salta il centro pasquale previsto.

Durante i mesi di marzo, aprile e maggio, l’associazione Scuolaliberatutti opera nelle seguenti modalità:

  • Costruisce una pagina web sul proprio sito dal titolo “Per Stare Insieme” con lo scopo di creare un appuntamento quotidiano con i bambini che stanno chiusi a casa. Ogni giorno viene pubblicata una favola, una filastrocca, un gioco autoprodotto e destinato a “tenere compagnia”.
  • Offre la propria disponibilità al Municipio VIII per consegnare farmaci, alimenti a domicilio, tablet, pannolini, libri a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti. Ed entra a far parte nella rete di volontariato “Municipio Solidale Junior”
  • Promuove una raccolta di dispositivi informatici.
  • Si assume l’incarico di innaffiare periodicamente le piante del Parco della Principe di Piemonte interrati nei mesi precedenti alla chiusura (Progetto Verde).
  • Organizza un dialogo genitori-scuola per raccogliere contributi e indicazioni da parte dei rappresentanti di classe e aprire un canale di comunicazione diretto con la DS e gli insegnanti.
  • Redige, al termine degli incontri, una relazione che sottopone all’attenzione della Dirigente e del Consiglio di Istituto.
  • Predispone per tutti coloro che erano iscritti ai corsi e ai servizi a pagamento, un rimborso per la parte non frequentata a causa della chiusura della scuola.

4- Approvazione Centro Estivo 2020.

Dopo ampia discussione, si delibera che, a partire dal giorno 9 giugno, saranno aperte le iscrizioni al Centro Estivo 2020. Il Centro Estivo Scuolaliberatutti:

  • potrà accogliere fino a 20 bambini dai 3 ai 5 anni e 35 dai 6 agli 11 anni. I bambini di 3 anni, per ragioni connesse alla gestione delle norme Covid-19, devono aver frequentato il primo anno di scuola materna
  • le attività si svolgeranno principalmente in spazi all’aperto e in pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19
  • inizierà il 15/06/2020 e terminerà il 31/07/2020 con orario 08.00-16.30 (con ingressi ed uscite scaglionati come successivamente comunicato), dal lunedì al venerdì (con esclusione di lunedì 29 giugno in quanto festivo). Gli operatori saranno presenti in loco sia prima l’apertura che dopo la chiusura per svolgere le attività previste per la predisposizione quotidiana del servizio e per il suo riordino dopo la sua conclusione
  • le iscrizioni sono possibili solo su base settimanale o pluri-settimanale (da specificare nel modulo sottostante)
  • il costo settimanale è di euro 60,00 per ciascun minore
  • i bambini saranno organizzati in gruppi di 5 (per bambini dai 3 ai 5 anni) o di 7 (per bambini dai 6 agli 11 anni). Ogni gruppo sarà gestito da un operatore. Sia il gruppo che l’operatore rimarranno fissi per tutta la durata della settimana e non saranno consentite attività di intersezione con altri gruppi (come imposto dalle attuali normative COVID-19)
  • gli ambienti, gli spazi utilizzati saranno organizzati in modo da garantire la separazione dei gruppi di bambini e regolare i flussi e gli spostamenti previsti, nonché per verificarne preliminarmente la corrispondenza ai richiesti requisiti di sicurezza, igiene e sanità, distanziamento fisico
  • l’ingresso dei bambini e di tutti gli operatori sarà consentito solo a valle di un triage all’ingresso che valuterà le loro condizioni di salute
  • i bambini a partire dai 6 anni dovranno essere dotati di una propria mascherina
  • saranno previste adeguate postazioni per la disinfezione delle mani  nonché la presenza di specifici operatori che manterranno puliti ed igienizzati sia i luoghi frequentati dai bambini che gli oggetti ed i giochi utilizzati
  • gli operatori dei singoli gruppi verificheranno il rispetto delle prescrizioni igieniche inerenti alla manutenzione ordinaria dello spazio, il controllo quotidiano dello stato dei diversi arredi e attrezzature in esso presenti, la loro relativa pulizia approfondita periodica, il corretto distanziamento dei partecipanti e il regolare utilizzo delle mascherine
  • oltre agli operatori dei singoli gruppi sarà presente una figura di coordinamento dell’intero centro estivo. Minori con gravi disabilità saranno accettati solo in presenza di un operatore OEPA, che però non verrà fornito dall’Associazione, ed aggregati a gruppi di pari età
  • saranno forniti ai bambini merende e pranzo ma non acqua ed eventuali bevande che dovranno quindi essere portate da casa. 
  • i pasti saranno forniti nel rispetto delle condizioni di salute (allergie, intolleranze o altre motivazioni sanitarie) indicate all’atto dell’iscrizione