Sono presenti:
Componenti del Consiglio Direttivo:
Marco Colombelli, Mauro Gaggiotti, Luisa Piazza, Roberta Poddi, Daniela Scottoni, Valentina Stefanini, Margherita Venetucci, Francesca Vetrugno
Componenti del Gruppo Staff:
Daniele Lupi, Cristina Papa
OdG
1.Laboratori Elementari
2.Post scuola medie
3.Pre-post elementari
4.Corsi extrascolastici
5.Festa di tesseramento a.s. 2017/1018
- Laboratori elementari
- Post scuola media
- Pre-post elementari
- Corsi extrascolastici pomeridiani
- Festa di tesseramento a.s. 2017/1018
Luisa Piazza conferma la disponibilità per il prossimo anno degli operatori che hanno svolto il servizio l’anno appena trascorso. Il laboratorio di yoga, per eventuali altri impegni lavorativi dell’insegnante, potrebbe avvalersi di altre figure da individuare tra ulteriori possibili candidature da valutare.
In base all’esperienza maturata si decide di affiancare ai 5 operatori altri 2 operatori che avranno la funzione di supportare gli operatori nei casi di classi con maggiori difficoltà.
Inoltre, per il prossimo anno si è pensato ad individuare un tema che accomuni tutti i laboratori, il tema scelto è “LE EMOZIONI”.
Criticità emerse:
-scarso rapporto e coinvolgimento delle insegnanti;
-necessità di avere il venerdì l’uso della palestra:
– inaccessibilità al servizio per famiglie a basso reddito;
– inaccessibilità ai laboratori per i bambini con necessità di sostegno;
– scarsa comunicazione e coinvolgimento delle insegnanti;
Considerando le analisi, le proposte e le criticità su elencate si decide di:
organizzare un incontro (probabilmente per il 5 settembre) con le insegnanti delle classi prime elementari;
inviare una lettera alle insegnanti nella quale si invitano le insegnati disponibili a proporre laboratori e candidarsi come operatrici;
verificare la possibilità di prenotare la palestra della scuola per le attività che prevedono movimento (danza, yoga)
risistemare con parquet laminato il pavimento di tutte e due le stanze del pad. Azzurro e di ritinteggiare le pareti;
discutere, nell’incontro con le insegnanti, il tema delle famiglie con disagio economico, cercando di capire insieme quali sono tali famiglie e come intervenire;
per i bambini con sostegno, proporre all’insegnante di sostegno di prolungare l’orario stabilendo insieme modalità di svolgimento delle attività specifiche;
acquistare per ogni classe il libro dal titolo “I sei folletti nel mio cuore” per caratterizzare e affrontare nei lab. il tema comune delle “EMOZIONI”
Marco Colombelli si propone come coordinatore del post scuola delle medie . Oltre a lui, a gestire il post scuola ci sarà Giacomo che ha svolto il servizio l’anno appena trascorso.
Si propone di strutturare il post scuola secondo le seguenti attività e regole principali seguenti:
Attività
dedicare alcune ore ad attività di potenziamento delle materie curricolari;
assistenza allo svolgimento dei compiti;
svago e giochi;
Regole
l’operatore prenderà in consegna i ragazzi al termine del pranzo ed all’interno del locale mensa;
solo i ragazzi che saranno regolarmente iscritti potranno rimanere dentro la scuola;
Tempi e modalità di pagamento
costo del servizio per frequenza monosettimanale: 136 €/anno;
costo del servizio per frequenza maggiore: 210 €/anno;
non è previsto il servizio per giorni spot;
si potrà pagare un’unica soluzione o in due rate annuali;
Si decide di
organizzare un incontro con le e gli insegnanti della scuola media per approfondire la relazione, coordinare meglio il servizio e definire insieme delle regole di servizio (probabilmente il 5 settembre);
Il servizio di pre e post scuola prevede una presenza costante e garantita di operatori. I feedback ricevuti dai genitori che hanno usufruito del servizio di pre e post scuola gestito dall’associaizone “Tra le righe” sono stati tutti molto positivi.
Considerato che
l’associaizone Scuolaliberatutti ha iniziato a ragionare sul progetto con ritardo;
che il servizio fin’ora erogato da “Tra le righe” è stato di buon livello;
che ad oggi ancora non sono stati individuati gli operatori che svolgeranno il servizio;
si decide di:
non impegnare l’associazione Scuolaliberatutti nella presentazione di una proposta per la gestione del servizio;
Valutato che:
la gestione di questo servizio era ritenuto funzionale al reperimento di risorse per la sistemazione di alcuni locali del plesso Leonardo Da Vinci,;
si vuole mantenere l’obiettivo di risistemazione dei locali del plesso Leonardo Da Vinci;
si decide di
progettare ed organizzare, in collaborazione con la scuola, delle attività extrascolastiche pomeridiane da svolgere nei locali che verranno individuati insieme alla scuola. Tali attività, oltre ad andare incontro alle esigenze delle famiglie e dei bambini, avranno la funzione di raccogliere risorse per la sistemazione ed il miglior utilizzo dei locali della scuola.
Considerando quanto stabilito al punto precedente si impegna il Consiglio Direttivo ad elaborare un progetto di attività extrascolastiche da presentare nel prossimo Consiglio di Istituto.
A tale scopo si invitano tutti i soci ad indicare possibili corsi, laboratori, attività in genere che vadano incontro all’esigenza di educazione e formazione dei nostri bambini e delle loro famiglie.
Considerato che:
il termine di validità delle tessere associative è fissato ad agosto 2017;
è necessaria un azione di comunicazione diretta e dedicata a tutte le attività associative presenti e future;
che presso il plesso Moscati nei primi giorni di scuola è tradizione organizzare la festa dell’accoglienza
si decide che:
si proporrà alla scuola di organizzare una Festa dell’Accoglienza di tutto l’I.C. Padre Semeria che coinvolga maggiormente i plessi Principe di Piemonte e Leonardo Da Vinci;
con l’occasione della festa si promuoveranno le attività associative invitando i genitori ad associarsi e a partecipare attivamente