Sono presenti:
Componenti del Consiglio Direttivo:
Marco Colombelli, Pierangela De Martin, Mauro Gaggiotti, Luisa Piazza, Daniela Scottoni, Valentina Stefanini
Componenti del Gruppo Staff:
Raffaella Mirabile
Sono stati discussi i seguenti argomenti:
- Feedback della giornata di Sabato 27 gennaio alla scuola Principe di Piemonte: sono state coinvolte nei lavori 12 classi. Sono state fatte pulizie a fondo, riparata una buca di ingresso, sostituiti numerosi neon, sostituite alcune cinghie delle serrande, fatte alcune piccole riparazioni. Effettuato in segreteria lo sgombero di un tavolo, due fotocopiatrici e due televisori, più materiale di scarto (bidoni di vernice) lasciato nel giardino. L’iniziativa è stato un momento importante di socializzazione. Punto di criticità: Informazione troppo a ridosso dell’appuntamento.
- Possibile individuazione di un secondo appuntamento e coinvolgimento del plesso Leonardo Da vinci: Data proposta: sabato 24 marzo sia alla Principe che alla Leonardo da Vinci. Ci si impegna a richiedere alla D.S. l’accesso a scuola per quella data. (24 marzo dalle ore 9.00 alle ore 15.00) In quella data ci si impegna a procedere all’ultimazione del boockrossing. E’ stata anche lanciata l’idea di partecipare all’Operazione scuole pulite “Nontiscordardime” organizzata da Legambiente.
- Aggiornamento dell’incontro di Scuole aperte: Prosegue la partecipazione dell’associazione all’interno del gruppo di studio “Scuole aperte”. L’ultimo incontro è avvenuto nella Scuola Pisacane il 23 febbraio. Era presente Daniela Scottoni. Si chiede alla Dirigente Dott.ssa Presutti di poter effettuare il prossimo incontro del 24 di marzo alla Principe di Piemonte in concomitanza con la pulizia della scuola.
- Modulo per richiedere spese/ interventi per la manutenzione. Il gruppo comunicazione insieme a Cristina Papa, sono incaricati di stilare un modulo che ogni rappresentante di classe, interessato ad effettuare un piccolo intervento di manutenzione, dovrà compilare e inoltrare a: manutenzione@scuolaliberatutti.it (dovrà contenere: Nome del Plesso, padiglione, classe, tipo di intervento, ipotesi di preventivo, nome e cognome delle persone disponibili ad effettuare l’intervento). Il tesoriere avrà il compito di valutare la fattibilità della richiesta e autorizzare la spesa nei limiti congrui con le finanze dell’associazione. Per richieste più consistenti che partono dalla scuola, il modulo di richiesta dovrà essere indirizzato a consigliodirettivo@scuolaliberatutti.it e approvata dal consiglio direttivo.
- Progetti proposti all’associazione: Film sul Tevere di Massimo Saccares e Gita sul Tevere L’associazione si riserva di visionare il film prima di stabilire data e modalità per l’eventuale proiezione a scuola. Per quanto riguarda la gita, ritiene che il progetto debba seguire il consueto iter (approvazione del Consiglio di Istituto e del Collegio dei docenti). Per eventuali altre proposte (visite guidate e altro) si chiede a Pierangela De Martin di individuare proposte in convenzione con l’associazione da pubblicizzare sul sito.
- Corsi extrascolastici: Abbiamo avuto un feedback da Raffaella, mamma della Leonardo da Vinci che coordina i due gruppi extrascolastici di inglese (uno alla Leonardo da Vinci il giovedì e l’altro alla Principe di Piemonte il giovedì). Entrambi di 10 e di 9 bambini. Problemi riscontrati:
difficoltà ancora non risolta nel servizio di accompagno di alcuni bambini frequentanti il corso alla Principe. In generale è stato complicato individuare genitori disponibili ad accompagnare i bambini ai corsi. Si renderà necessario richiedere un contributo economico per coprire le spese dell’eventuale accompagnatore. Si chiede ai coordinatori delle attività extrascolastiche di effettuare un controllo dei movimenti bancari per verificare il pagamento delle quote.
Si individua Raffaella come coordinatrice del corso di inglese, Giovanna come coordinatrice del corso di volley, Mauro per il corso di Capoeira, Caterina per il corso di minitennis. E’ necessario individuare un genitore che possa essere coordinatore del corso di circo. Il tesoriere invierà ai coordinatori delle attività, i movimenti bancari dai quali si può dedurre chi ha pagato e chi no degli iscritti.