Calendario visite guidate 2017/18


In dicembre iniziano le visite guidate riservate ai soci alla scoperta del territorio della città di Roma.

Le visite sono gratuite. A carico dei partecipanti eventuali biglietti di ingresso, contributo spese in caso di visite-laboratorio e sistema di amplificazione utilizzato qualora il gruppo superi le 15 unità.
Verrà data comunicazione delle visite attraverso il sito dell’associazione, la pagina facebook e le locandine almeno 15 giorni prima.
Ogni visita si effettua con un minimo di 10 partecipanti.

Modalità di iscrizione attraverso la mail o inviando un sms – messaggio WhatsApp al numero indicato.
Informazioni e prenotazioni: visiteguidate@scuolaliberatutti.itWhatsApp: 3289278605

All’atto della prenotazione segnalare: nome e cognome di chi prenota – n° di partecipanti adulti e bambini – recapito telefonico.

Le visite verranno riconfermate via sms o whatsapp. Si chiede cortesemente di comunicare eventuale disdette entro le 48h precedenti.
Per le disdette tardive verrà addebitato, nell’eventualità si utilizzassero gli auricolari, il costo degli stessi (max 2.00 a pax).

VISITE GUIDATE – 2017/2018

Sabato 16 Dicembre

Così vicino (nello spazio), così lontano (nel tempo)
Attorno alla Rocca di San Paolo

Spesso si trascura ciò che abbiamo sotto gli occhi, questo breve itinerario, che da inizio al ciclo di visite guidate, vuole far emergere l’evoluzione, le vicende e le leggende di una significativa porzione del territorio in cui abitiamo: una ramificazione di cunicoli scavati nel tufo, una via utilizzata dai pellegrini, la presenza di u no strano personaggio nascosto tra gli anfratti rocciosi… Siete curiosi ???  Valentina queste storie le conosce bene e ce le racconta. L’itinerario a tappe inizia davanti al cancello della Scuola Principe di Piemonte lato Viale Leonardo da Vinci e si conclude alla necropoli Ostiense, incrociando il “giovane“ percorso della metropolitana …e questa è un ‘altra storia!

Sabato 17 Febbraio  – ANNULLATA

Microstorie di divinità e altri personaggi :
La Centrale Montemartini

Dal 2005 la centrale Montemartini, sulla via Ostiense , ospita in modo permanente mosaici, statue, pitture ed altri reperti provenienti dagli scavi di fine ottocento e degli anni 30 del novecento nel territorio di Roma, unico esempio di incontro tra spazi di archeologia industriale e reperti di archeologia classica .
I pezzi provengono da tombe e necropoli , ville, horti , templi fino ad arrivare alle moderne carrozze del treno di Pio IX, prodotte e donate al pontefice nel 1858 e ora valorizzate in questa sede.
Perfettamente a loro agio tra le macchine e le turbine della prima centrale elettrica pubblica di Roma, non potendo valorizzare in un unico incontro che una minima parte della collezione, abbiamo scelto a chi dare voce. Tra figure femminili realmente vissute e appartenenti al mito, divinità e personaggi senza nome, la visita, condotta a 2 voci, abbina la storia di straordinari ritrovamenti con le storie personali che i prescelti… ci racconteranno .

Venerdì 30 marzo

“Testae “ a Testaccio :
“Scalata” al Monte…dei Cocci

Roma è nata sui colli e questo lo sappiamo tutti ma a Roma ci sono anche dei colli o meglio dei monti …artificiali e tra questi spicca per l’altezza non trascurabile un monte fatto di cocci .
Se pensiamo al termine eco – sostenibile, molto di moda, non abbiamo inventato nulla …anche su questo gli antichi ci hanno battuti alla grande, pensate un enorme discarica costruita pezzo su pezzo frutto dei commerci del grande porto fluviale che si sviluppò a partire soprattutto dal I secolo a.c. per circa 400 anni. Le navi venivano scaricate, le merci stivate e avviate al grande mercato di Roma e i vuoti ? Andiamo a scoprire dove sono e cosa trasportavano, parleremo del fiume, delle imbarcazioni e dell’utilizzo che del colle si fece nei secoli successivi. Vi assicuro che la vista dalla cima è fantastica!
Visita con apertura straordinaria
Biglietto di ingresso € 4,00 ( bambini sotto i 18 anni gratuito)

DATA DA DEFINIRE

Di ronda sulle Mura :
Il Museo di Porta San Paolo

Fin dalla sua nascita Roma fu dotata di un sistema difensivo, le mura serviane del VI-IV sec. a.c. la protessero infatti per molti secoli fino a divenire inutilizzate. Quando si rese necessario costruirne di nuove un sistema di circa 19 km venne completato a tempo di record. Era il III sec. !!
La porzione di Mura Aureliane che andremo a visitare ingloba Porta Ostiense e ospita nei suoi ambienti un piccolo interessante museo che ci parla della Via Ostiense e della sua importanza come asse viario verso il Ostia , i plastici di Italo Gismondi del Porto di Ostia e di quelli di Claudio e Traiano sottolineano l’importanza che il mare ha sempre avuto per Roma. L’affaccio dall’alto ci permette di vedere da un’altra angolazione l’unica piramide superstite a Roma, quella di Caio Cestio.

DATA DA DEFINIRE

La vita quotidiana ieri e oggi
Ostia Antica

Incontriamoci per passeggiare assieme tra gli scavi di una città straordinariamente conservata, la cui vita millenaria è rimasta preservata sotto la sabbia dal V secolo, dopo l’abbondono dei suoi abitanti, fino al 1800, epoca a cui datano i primi scavi.
Tra insule, magazzini, terme e teatri, botteghe e luoghi di culto ci caleremo nei panni di chi viveva qui 2000 anni fa. Una città cosmopolita da fare invidia a New York dove convivevano etnie, classi sociali e religioni diverse.
Il lavoro, lo svago, il benessere del fisico, gli affari e la religione, cosa è cambiato da adesso a allora?

La visita con una pausa dura circa 3 ore.

DATA DA DEFINIRE

Il rione sperimentale :
Garbatella e Street Art … caccia al dettaglio

Paese in città , barocchetto romano, rione sperimentale. Tutto questo e molto di più è Garbatella, un rione a misura d’uomo dalle mille sorprese. Muniti di macchina fotografica, tablet , smartphone o se siete più abili di me , blocco e matita cattureremo l’essenza di questo rione nato nel 1920 per ospitare i lavoratori marittimi . Muovendoci tra i lotti e le piazze scopriremo che il progetto iniziale mutò più volte a causa delle vicende storiche e della situazione politico – economica di Roma ma fortunatamente con ottimi e duraturi risultati fino ai più recenti interventi di street art che fanno parte di una sperimentazione iniziata 100 anni fa.